Associazione BPM 1865 - Iniziativa Societaria
 
N. 140 - Ottobre 2024
 

 
Care amiche e cari amici,

nel mese di Novembre l'Associazione ha programmato diverse occasioni di incontro illustrate qui di seguito.

In questo momento vogliamo però ricordare tutte le Amiche e gli Amici che ci hanno lasciato in questo anno. Ad essi e alle loro famiglie l'abbraccio affettuoso di AssoBPM1865.

 

 
 
CELEBRAZIONE DEI DEFUNTI
Lunedì 4 novembre - ore 18 presso la Basilica di S.Carlo - Corso Vittorio Emanuele - Milano sarà celebrata la S. Messa di suffragio per i Colleghi e Pensionati defunti. Leggi qui i nomi di coloro che saranno ricordati.
 
 

     
 

APPUNTAMENTI DA NON PERDERE

(si rammenta che, salvo diversa indicazione, le riunioni/conferenze si svolgono presso il Centro Servizi Bezzi 2 - Via Massaua 6 Milano - sala W2)

 

 
 
RIUNIONE MENSILE

Giovedì 7 novembre ore 10.15 - in presenza o, per chi preferisse, in videoconferenza - informativa sulle attività dell'Associazione. Durante l'incontro interverrà l'Avv.ssa D’Elia che affronterà il tema “I diritti dei nonni nei confronti dei nipoti in caso di separazione/divorzio dei genitori”

Per facilitare la partecipazione è opportuno prenotarsi sia per l'adesione in presenza che per quella da remoto.

PRENOTA QUI
 

 
L’argomento trattato dall’Avv.ssa D’Elia riguarderà la possibilità dei nonni, in termini di diritto, di poter passare qualche ora di serenità con i propri nipoti nel caso di separazione o divorzio dei genitori.
Questa mini-conferenza è stata organizzata per renderci più edotti ed informati sui nostri diritti e come attuare le difese più opportune.
 

     
 
CASSA MUTUA DI ASSISTENZA
 

 
La nostra Associazione ha costituito una Commissione che ha prodotto una serie di idee e proposte per riportare in equilibrio i conti di Cassa Mutua di Assistenza, arrestando la progressiva erosione del patrimonio.
Agendo senza indugio su una pluralità di fattori sul versante delle "entrate" e su quello delle "uscite", indirizzando una maggiore quantità di prestazioni verso l'utilizzo delle tariffe in convenzione, secondo noi è possibile ridurre o eliminare il disequilibrio ormai strutturale.
Il 21 Novembre alle ore 10.15 (Milano, Bezzi2, Sala W2) durante una riunione aperta a tutti i soci - in presenza o online - verranno illustrati i risultati del lavoro svolto.
 
PRENOTA QUI PER PARTECIPARE
 

 
 
FONDAZIONI PRIVATE FRANCESI

Conferenza in presenza o online a cura della dottoressa Claudia Corti.

mercoledì 13 novembre ore 10.15

presso la sede di Assobpm1865 di Milano in via Massaua, 4

VAI ALLA CIRCOLARE E PRENOTATI
 

 
I prossimi appuntamenti di Incontri con l'Arte

20/11   Visita guidata alla Chiesa di San Maurizio in Milano

10/12   Visita guidata al Castello Sforzesco

18/12   Visita guidata alla Chiesa di San Marco in Milano

Tutti gli eventi sono a cura della dottoressa Claudia Corti. 

Prossimamente sul sito di Assobpm1865 le circolari per prenotare la propria partecipazione.

 

     
 
INFORMAZIONI UTILI
 

 
 
FESTA DI NATALE 2024

Ci incontreremo il 13 Dicembre, nel pomeriggio nell'Auditorium di Bezzi 2. L'evento sarà l'occasione per ritrovarci e scambiarci gli auguri! Seguirà una comunicazione dettagliata del programma e delle modalità di partecipazione.

 
 

 
 
 
 
 
STUDIO AVV. BORTOLOTTI
Lo Studio Legale Bortolotti, intende sperimentare una nuova modalità di servizio, in favore degli associati che si trovano, per motivi personali, nell'oggettiva impossibilità di raggiungere lo studio di Milano: dietro specifica richiesta scritta, da inoltrarsi allo studio, sarà valutata la possibilità di raggiungere il domicilio dell'associato (in Milano e provincia) per lo svolgimento dell'incontro avente ad oggetto la consulenza richiesta senza alcun costo a carico dell'associato richiedente.
 
 

 
 
PENSIONI 2025 - PEREQUAZIONE

Riportiamo le notizie, ad oggi note, sulla legge di Bilancio 2025 che, ricordiamo, non è ancora stata approvata. La bozza ripristina i criteri di rivalutazione della legge n. 388/2000. Aumenti del 75% dell’indice Istat per gli assegni superiori a 2.993€ lordi al mese al 31 dicembre 2024.

 

 
Nello specifico:
• le rendite non superiori al trattamento minimo (598,61€ al mese) godranno, oltre alla rivalutazione del 100% dell’indice Istat, anche una rivalutazione straordinaria del 2,2% (con riassorbimento della rivalutazione straordinaria del 2,7% riconosciuta quest’anno);
• le rendite entro le quattro volte il minimo (cioè entro i 2.394,44€ lordi al mese al 31 dicembre 2024) avranno la rivalutazione del 100% dell’indice Istat;
• le rendite superiori a quattro volte e comprese entro le cinque volte il minimo (cioè entro 2.993,04€ lordi al mese al 31 dicembre 2024) avranno il 100% dell’indice Istat sino a 2.394,44€ ed il 90% dell’indice Istat per la quota eccedente;
• le rendite superiori a cinque volte il minimo (cioè oltre 2.993,04€) avranno il 100% dell’indice Istat per la quota sino al 2.394,44; il 90% dell’indice Istat per la quota superiore a 2.394,44€ sino a 2.993,04€ e il 75% dell’indice Istat per la quota eccedente 2.993,04€.
L’indice Istat per il 2024 dovrebbe attestarsi intorno all’1% rispetto al precedente 5,4% e 8,1% del 2022.
 

 
 
20 OTTOBRE 1944 - La strage di Gorla
ll 20 ottobre 1944 era un venerdì, e a Milano faceva un caldo anomalo. Alle 11,30 arrivarono sulla città un gran numero di aerei americani, in missione per bombardare le fabbriche della periferia milanese requisite dai nazisti per produrre armi.
 
 

 

Ma una squadriglia sbagliò rotta e manco' il bersaglio. Gli aerei non possono tornare alla base e atterrare con le bombe innescate e pertanto vennero sganciate sulla città e centrarono il tetto di una scuola esplodono in cantina dove bambine e maestre si sono rifugiati. Sono 184 le vittime. Di questa strage, chiamata la strage di Gorla non c’è traccia nei libri di storia e nemmeno nella memoria del Paese. Derubricata come un errore, una leggerezza da parte di chi ci stava liberando dal nazifascismo, è stata dimenticata da tutti ma non da quei bambini che sono sopravvissuti e che hanno dedicato gli ultimi 25 anni della loro vita a testimoniare l’orrore della guerra e a raccontare che le bombe lasciano il segno anche in chi si salva. Ascoltando le storie dei sopravvissuti è nato un documentario “Finchè sono al mondo”, visibile su Rai Play, realizzato anche con il contributo della Fondazione Banca Popolare di Milano.

Dal 14 al 21 Ottobre scorso si sono svolte a Milano una serie di iniziative per celebrare l'80° Anniversario della strage. Nella giornata di apertura il Presedente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha reso omaggio alle vittime visitando la cripta sotto al monumento sorto in memoria della strage e ha poi incontrato alcune donne sopravvissute.

 

 
 
Il Consiglio Direttivo
 
 

 
 
ASSOCIAZIONE BPM 1865 - BANCO BPM
 
Via Massaua 4 - 20146 Milano
Tel.: 02.76390379
Email: assobpm1865@gmail.com
 
 
Se non desideri ricevere più questa newsletter, disiscriviti